
Energia, Economia circolare, Acqua, Mobilità
Le sfide per le isole minori italiane e le buone pratiche dal mondo

” L’osservatorio vuole approfondire con numeri e analisi la situazione di ogni isola italiana “
L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) ha l’obiettivo di contribuire a raccontare quanto sta avvenendo nelle isole minori italiane nei settori dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti, della mobilità, e a stimolare con report, workshop, news e scambi di esperienze un’accelerazione nella spinta ad una transizione sostenibile di territori così delicati e affascinanti.
Le isole minori italiane possono oggi trasformarsi da modelli molto spesso inefficienti, perché dipendenti da scambi di energia e materia con la terraferma, a modelli innovativi nell’adozione di sistemi sostenibili per l’approvvigionamento di energia pulita e nella gestione dell’acqua, per il recupero e riciclo dei rifiuti e per una mobilità a emissioni zero. Perché la transizione climatica di cui abbiamo urgente bisogno per fermare la crescita della temperatura del Pianeta può legare assieme gli obiettivi di un modello energetico al 100% pulito, incentrato sulle fonti rinnovabili, con quello di una virtuosa gestione del ciclo dell’acqua e dei materiali capace di portare innovazioni positive in agricoltura, in edilizia, nelle diverse attività che si svolgono sulle isole.
Nelle isole, proprio per il loro peculiare isolamento, è possibile sviluppare progetti di ricerca innovativi e misurare i benefici della transizione verso modelli più sostenibili. Tale trasformazione è anche di tipo non tecnologico in quanto deve fondarsi sul coinvolgimento delle comunità locali (cittadini e mondo imprenditoriale) e sull’integrazione degli impianti rinnovabili nel paesaggio isolano.
Vuoi saperne di più?
Desideri ricevere maggiori informazioni, partecipare al progetto o inviaci le buone pratiche della tua isola?
L’osservatorio vuole approfondire con numeri e analisi la situazione di ogni isola italiana ed, in particolare, delle isole minori abitate, e costruire partnership e accordi con tutti i soggetti che lavorano su questi temi.
In parallelo, guarda alle sperimentazioni e innovazioni in corso nel Mondo, con particolare attenzione al Mediterraneo e all’Europa, dove si sta già dimostrando la fattibilità e i vantaggi di uno scenario al 100% rinnovabile e di diversi progetti che puntano sulla sostenibilità ambientale. L’interesse di queste esperienze sta anche nel fatto che i risultati sono stati raggiunti valorizzando le risorse naturali locali e stimolando le economie del territorio, coinvolgendo le comunità di residenti. E proprio per questo rappresentano ottimi esempi che devono essere conosciuti e replicati nel Mediterraneo.
Le buone pratiche dall’Italia e dal mondo
- Ponza, verso una produzione di energia elettrica più greenLa Società Elettrica Ponzese S.p.A. è la società che svolge l’attività di produzione, distribuzione, misura e … Leggi tutto
- Ærø, una comunità che incoraggia da più di 30 anni l’uso di energie rinnovabiliÆrø è una piccola isola situata nella parte meridionale della Danimarca. Negli ultimi 30 anni l'isola … Leggi tutto
- Capraia, amica dell’ambienteIl Comune di Capraia Isola da 10 anni ha stipulato una convenzione con il Parco Nazionale … Leggi tutto
- Salina, verso una Smart Island sospesa sull’azzurro del MediterraneoNel comune di Malfa, sull’isola di Salina, la rete in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) è … Leggi tutto